Fondazione Giusepep Camerini Fondazione Giuseppe Camerini

La Fondazione Giuseppe Camerini

La Fondazione Giuseppe Camerini (Ets – Ente del Terzo Settore) nasce per diffondere l’eredità artistica e culturale di Giuseppe Camerini, promuovendo mostre d’arte temporanee, attività culturali e di stampo filantropico.

La Fondazione ha come obiettivo la valorizzazione dei tre luoghi più cari all’artista, i suoi luoghi del cuore: l’atelier di Milano, lo Spazio Espositivo Imago in Varese e il Parco della Guardiola di Procchio, all’Isola d’Elba. Giuseppe Camerini, avendo vissuto parte della propria vita in ciascuno di questi territori, ha creato, dipinto e scritto, traendone immensa ispirazione. Ciò che ha lasciato sono opere d’arte altamente rappresentative di una conoscenza – e filosofia di vita – che abbracciava tutti gli ambiti del sapere.

VUOI ESPORRE LE TUE OPERE ?

Sei un artista in cerca di uno spazio espositivo nel cuore di Varese? La galleria Imago ospita artisti ed eventi nel centralissimo Palazzo Rasina, in corso Matteotti 41.

Per informazioni e richieste scrivici a imago@fondazionegiuseppecamerini.it

Lo spazio espositivo è aperto al pubblico nei seguenti giorni:
mercoledì e venerdì - 14:30 - 18:30
giovedì e sabato - 9:30-13:30

Negli altri giorni è visitabile su appuntamento contattando il numero 0332 1505084

Dona ora !

Se ami l’arte ....
puoi sostenere le attività della Fondazione Giuseppe Camerini mediante bonifico bancario intestato a:
Fondazione Giuseppe Camerini
IBAN: IT48M0306909606100000187648
Per richiedere la ricevuta dell’erogazione liberale si prega di scrivere un’e-mail all'indirizzo info@fondazionegiuseppecamerini.it indicando nome, cognome, codice fiscale e data della donazione.

Opera di Giuseppe Camerini
Opere di Giuseepe Camerini
Opera di Giuseppe Camerini
Opera di Giuseppe Camerini

Giuseppe Camerini (Milano, 1938 – 2021)

Nato nel 1938 a Milano, Giuseppe Camerini si laurea in Ingegneria Chimica al Politecnico. Sin dagli anni successivi alla laurea coltiva con tenacia lo studio della matematica e delle sue applicazioni.

Dirige una fabbrica per la produzione di ossidi di piombo, tuttavia, nonostante il suo lavoro di industriale, non rinuncia a coltivare un profondo amore per l’arte, la letteratura, la matematica.

Sono molteplici gli interessi dell’uomo Giuseppe:personalità geniale ed eclettica, scrittore di testi narrativi, poesie, la sua figura inizia a delinearsi come quella di un vero e proprio artista affascinato dai misteri dell’esistenza.

La sua passione per la matematica sottende alla produzione artistica di una vita, rendendo le sue opere specchio dell’essenziale, caratterizzate da uno stile pulito, equilibrato, libero di decori, abbellimenti ed ornamenti superflui.

La poliedricità di Camerini emerge anche dalla sua produzione narrativa: ancora in vita pubblica tre romanzi e numerose poesie, che sembrano riflettere l’essenza delle sue stesse opere artistiche, caratterizzate da estrema vividezza ed un tocco di ironia.

Giuseppe Camerini

PATRIMONIO ARTISTICO

La produzione artistica di Giuseppe Camerini, ricca di opere pittoriche, scultoree e grafiche, copre un arco temporale che va dai primi anni Sessanta sino alla fine della sua vita.

– Opere artistiche

Periodo Bidimensionale

Nel periodo “quasi figurativo” Camerini dipinge sempre qualcosa di semplice, un paesaggio o un soggetto lineare, le sue opere del primo periodo si configurano come paradigmi di pura bellezza ed armonia.

Periodo Tridimensionale

In questo periodo l’artista progressivamente dà spazio alla creazione di opere realizzate in acciaio, legno, plexiglas, led, per esprimere concetti astratti di matrice filosofica, ricercando sempre un senso di armonia e bellezza assoluta.

Periodo Grafico

Grazie all’utilizzo di specifici programmi elaborati al computer in collaborazione con Andrea Cavalli, negli anni Novanta Camerini si concentra nello studio dei frattali, dando vita ad opere in cui geometria e regole matematiche che restituiscono tutta la profondità dei suoi luoghi di studi.

Opere Letterarie

– Il mago degli specchi, Palomar, 2007

– In nome di Sua Maestà, Gruppo Ugo Mursia Editore, 2004

– Racconti